Situata tra l’Accademia delle Belle Arti ed il Museo Archeologico Nazionale, a breve distanza dal Conservatorio di San Pietro a Majella e da diversi dipartimenti universitari, la Galleria Principe di Napoli, si trova nel cuore della città, rappresentando uno snodo di molteplici flussi culturali su scala non soltanto urbana, ma anche nazionale e internazionale.
L’edificio a tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita, è stato costruito in muratura, con copertura in ferro e vetro, nella seconda metà dell’800, in una zona già occupata da antichi depositi di granaglie, alle spalle del complesso di Santa Maria di Costantinopoli.
I lavori di restauro della galleria e dei locali annessi si possono sintetizzare nei seguenti punti: